copertina-vita-e-opere-di-e-a-mario-nella-storia-del-900

Vita e opere di E. A. Mario nella storia del 900
di Delia Catalano

Quest’opera, redatta da Delia Catalano con la consulenza storica di Vincenzo Cuomoe Antonio Grilletto con il Patrocinio del Conservatorio Statale di musica “Nicola Sala” di Benevento, rappresenta un omaggio conoscitivo alla figura di E. A. Mario. Lo studio è frutto di anni di ricerche e teso a giungere ad una visione reale della storia della sua vita. Ciò, anche attraverso le testimonianze di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. E. A. Mario fu un uomo di grandi valori, ma anche intriso di un profondo ...

CONTINUA A LEGGERE...

copertina-la-questione-della-lingua-italiana-nel-tempo-attuale

La questione della lingua italiana nel tempo attuale
di Maria Cristina Iavarone Mormile

Questo libro presenta la visione sconfortante della cultura italiana in questo tempo di eccessi in ogni campo. Fin dal sorgere del secolo XXI si assiste alla decadenza della scuola e ad un processo di profanazione della nostra lingua. L’autrice esegue un’analisi accurata della lingua italiana dal suo nascere, nel suo evolversi e nell’attuale degenerazione, non con l’atteggiamento della professoressa che, rimanendo inerte, condanna il negativo della cultura in quest’epoca, ma come un’italiana colta che nel settimo centenario della...

CONTINUA A LEGGERE...

copertina-sospesi

Sospesi
di Vincenzo Cocivera

In un'era devastata dall'incedere di innumerevoli purulenze, ci si domanda se e quanto, realmente, l'arte possa ancora assurgere al ruolo di antidoto in grado di curare la velenosa deriva di una civiltà – quella contemporanea – decadente, piegata, deteriore. Che ne è dell'uomo quando l'umanità tutta appare come annichilita dalle soffocanti scorribande di un nemico silenzioso? “Sospesi” è l'espressione che meglio esprime tale paralizzante impasse. Nel corso del suo palpitante diario filosofico, il fiume creativo di ...

CONTINUA A LEGGERE...

copertina-la-pesca-delle-alici

La pesca delle alici
di Pino Veneroso

La menaica è una pesca antica, diffusa dalla notte dei tempi, portata sulle coste cilentane dai greci e tramandata dai pescatori di generazione in generazione, conservando le memorie di Itali, Enotri e Greci dell’antica Pixous. Questo mare calmo, che accarezza le agliaredde delle spiagge, ha ascoltato per millenni le confessioni dei pescatori. Confidenze che oggi racconta Pino Veneroso, dall’alto dei suoi anni e delle sue esperienze, alla riscoperta di quelle tradizioni troppo spesso dimenticate oppure lasciate in disparte per inseguire...

CONTINUA A LEGGERE...