copertina-finanziamenti-comunitari

Finanziamenti comunitari
di Mariella Santomauro

Le attuali strategie dell’Unione Europea prevedono una crescita INTELLIGENTE, SOSTENIBILE e SOLIDALE, cui noi tutti, in quanto cittadini europei, siamo chiamati a fare la nostra parte. In un momento storico segnato dalla crisi dei Bilanci Nazionali è importante impegnarsi nella conoscenza dei programmi di finanziamento previsti dal Bilancio dell’UE. Le opportunità sono molteplici ed operano in diversi settori, così come sono diversi i potenziali beneficiari. Le PMI, le ONG, le organizzazioni no-profit, le società cooperative che oper...

CONTINUA A LEGGERE...

copertina-una-storia-lunga-quarant-anni

Una storia lunga quarant'anni
di Rotary club Nola - Pomigliano D'Arco

Se le mura storiche delle città di Nola e Pomigliano D’Arco, avessero il dono della parola, racconterebbero una storia di grande impegno, chiamata Rotary Club Nola Pomigliano D’Arco iniziata nel 1979, fatta di persone, di soci, di impegno, di entusiasmo e fiumi di opere e progetti realizzati nel mondo e sul territorio, che hanno sempre raccolto il plauso della comunità. Al compimento dei 40 anni, il Rotary Club Nola-Pomigliano D’Arco giunge con rinnovato entusiasmo, senza mai cambiare anima, fedele ...

CONTINUA A LEGGERE...

copertina-percorsi

Percorsi
di Chiara Di Nardo

Il Parco Nazionale del Cilento è uno scrigno di meraviglie, un esempio dell'armonica integrazione tra l'opera dell'uomo e l'ambiente naturale Mediterraneo, comprende una grande varietà di paesaggi a pochissima distanza l'uno dall'altro, come un’area collinare o montuosa a pochi passi dalle onde del mare. Offre punti di interesse adatti a molti tipi di turisti, questi punti sono stati divisi per genere e collegati tra loro, abbinando poi per ogni itinerario creato i punti di interesse Enogastronomico nelle vicinanze, per chi voglia arricc...

CONTINUA A LEGGERE...

copertina-metodologie-e-didattiche-attive

Metodologie e didattiche attive
di Antimina Verrone-Alessandro Immobile

I risultati scolastici non dipendono solo dall'impegno degli alunni, ma soprattutto delle metodologie in cui essi sono stati coinvolti, atte ad essere di potenziamento a chi presenta carenze e di valorizzazione delle eccellenze. È da tale assunto che parte questo saggio, mettendo in evidenza quanta  influenza ha la giusta metodologia per il successo scolastico di ognuno. Il motto che si deve sempre ricordare è “dare a tutti le stesse opportunità”. Ciò è tuttavia possibile solo attraverso metodologie che mettendo l'...

CONTINUA A LEGGERE...