copertina-viene-cu-mme

Viene cu' mme
di Antonio Ranucci

Il poeta Antonio Ranucci ha lasciato versi in ogni luogo, talvolta dimenticando addirittura di conservarne una copia per sé. Come la Sibilla Cumana, sacerdotessa di Apollo, scriveva sulle foglie vaticini che inesorabilmente andavano persi, così per tanti anni ha fatto Ranucci, lasciando volare via pensieri ed emozioni. Ora, però, tutta quella poesia finalmente è recuperata in un’opera che, guardando al presente e al passato, scava nella memoria di un mondo e di un modo di vivere che appartiene a tutti noi. Un’interpretazione degli ac...

CONTINUA A LEGGERE...

copertina-meraviglie-dellanima

Meraviglie dell'anima
di Angelo Iannelli

La prima parte che dà il titolo all’opera si compone di poesie che, seguendo il flusso dei pensieri dell’autore, lo pone nello spazio infinito della natura e della vita, in una visione del mondo che riflette sull’essere, sull’amore, sull’amicizia, sul dolore. Le poesie si susseguono secondo le sensazioni che hanno fatto scaturire le liriche, le emozioni legate ad ognuna di esse, catena indissolubile tra il poeta Angelo Iannelli e i suoi ricordi. La seconda parte, vuole essere un richiamo all’arte vissuta dal poeta, al suo Pulcin...

CONTINUA A LEGGERE...

copertina-nati-per-vivere

Nati per vivere
di Antonio Mancusi

Le poesie di questa silloge nascono dalle tante emozioni e sensazioni vissute dall’autore nell’arco della sua intera vita. I bellissimi ricordi della sua infanzia, la sua prima giovinezza, le esperienze fatte negli anni, i libri letti e le avventure che, a prescindere dal tempo e dallo spazio, accadono un po’ a tutti, si ritrovano in un’opera intensa. Tra temi d’attualità e versi intimistici, affiora un sentire dal sapore antico, intriso di valori, ideali e diffusa positività. L’inarrestabile azione del tempo che passa su di no...

CONTINUA A LEGGERE...

copertina-i-colori-della-vita

I colori della vita
di Angelo Iannelli

Una fotografia di varia umanità, indagata nell’intimo dei suoi più inspiegabili fenomeni, è ciò che caratterizza le liriche di un’opera volutamente imperfetta. è la vita a non essere perfetta, smarrita tra difficoltà, malattie, tragedie ed incomprensioni che talvolta si nascondono o fingiamo di non vedere. Iannelli, invece, guarda la realtà negli occhi, la comprende e le sfodera un sorriso, che è al contempo di apertura e di speranza, verso un futuro necessariamente migliore. Poesie che fanno riflettere e smuovono le coscienze, s...

CONTINUA A LEGGERE...