albatros-saggistica

Percorsi

Chiara Di Nardo - 182 pagine - €15,00

Il Parco Nazionale del Cilento è uno scrigno di meraviglie, un esempio dell'armonica integrazione tra l'opera dell'uomo e l'ambiente naturale Mediterraneo, comprende una grande varietà di paesaggi a pochissima distanza l'uno dall'altro, come un’area collinare o montuosa a pochi passi dalle onde del mare. Offre punti di interesse adatti a molti tipi di turisti, questi punti sono stati divisi per genere e collegati tra loro, abbinando poi per ogni itinerario creato i punti di interesse Enogastronomico nelle vicinanze, per chi voglia arricchire la propria cultura con la degustazione di prodotti e piatti tipici locali. Questo lavoro propone tre percorsi turistici: il percorso Culturale-Archeologico per chi è interessato sempre all'aspetto culturale e storico di ogni luogo, ad osservare testimonianze di antichità; quello Speleologico-Ambientale per chi ama la natura e l'ambiente e vuole fare escursioni di vario genere e osservare l'effetto che il tempo e l'acqua hanno avuto sulla natura; e quello Costiero per chi cerca luoghi di balneazione puliti e sicuri e vuole anche conoscere le sue leggende e sapere le storie di chi ha raggiunto quelle coste. Il tutto accompagnato da quei prodotti e piatti tipici che ogni paesino grande o piccolo del Cilento sa offrire.


COMPRA ADESSO

Chiara Di Nardo Nasce nell'ottobre del 1991 ad Agropoli, in provincia di Salerno, e lì vive tutt’oggi. Si è diplomata presso l'Istituto Alberghiero “Roberto Virtuoso” di Capaccio-Paestum, scelto per seguire le orme del padre cuoco, anche se poi ha scelto la qualifica in Sala-Bar. Dopo aver avuto una splendida bambina all'età di 18 anni, ha deciso di iniziare il percorso universitario consigliata e spronata dalla sua famiglia, per continuare ad accrescere la sua formazione e dare maggiori possibilità nella vita a sé stessa ed a sua figlia. Nel marzo 2017 si è laureata in Beni Enogastronomici presso l'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, un’interclasse tra Beni Culturali e Agraria. La sua Tesi di Laurea riproposta in questo saggio, ha voluto dare omaggio alla sua regione di provenienza, la Campania, presentando e descrivendo i maggiori punti di interesse sia turistici sia gastronomici del Parco del Cilento, con il desiderio di far conoscere a tutti questo bellissimo angolo d'Italia.