L’opera ripercorre la vita di colui che segnò il suo tempo attraverso la sua musica e divenne per tutti gli italiani e gli europei un mito, un punto di riferimento significativo di un’epoca scossa da fermenti politici e patriottici. Dalla passione dell’autore per la musica ‘verdiana’ ne è scaturito un saggio che, ancora oggi, propone intatto tutto il fascino di Verdi, arricchendo la narrazione con curiosità, aneddoti, documenti, riflessioni indedite, al fine di permettere anche al semplice appassionato di penetrare nel mondo operistico verdiano con il sapore dell'approccio storiografico. Completa l’opera un ‘ Appendice di Opere di Giuseppe Verdi, con lo studio approfondito della trama delle stesse, alla luce del ruolo che esse hanno svolto nel panorama storico dell’’800. Dedicato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla musica del grande maestro del risorgimento e di quanti vogliono approfondire altri aspetti della vita dell’uomo Verdi, il saggio desidera festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia, con uno dei suoi protagonisti, ovvero il M° Giuseppe Verdi.
Andrea D'angelo Violoncellista, diplomato al Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli nel 2004, anno in cui ottiene anche l'idoneità per il corso di qualificazione professionale per professore d'orchestra presso l' Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala di Milano. Ha successivamente perfezionando lo studio del violoncello a Roma, Firenze e al Mozarteum di Salisburgo. Nel marzo 2005 ha partecipato alla J & A Beare Solo Bach Competition organizzato dal North London Festival of Music, Drama and Dance di Londra. Concertista, ha suonato con nell'Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto con Tournée in Italia, in Giappone e negli Emirati Arabi. Attualmente collabora con l’Orchestra dei Solisti di Napoli, con la Nuova Orchestra Scarlatti, con l’orchestra del Teatro Comunale di Reggio Calabria, con l' Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Latina e col Teatro 'Savoia' di Campobasso, ed è membro del quartetto d’archi 'Mitja'. Personalità poliedrica Andrea D’Angelo, è laureato in Lettere Moderne, con tesi di laurea su: 'L'esotismo in due Singspiele di Mozart: Die Entfuhrung aus dem Serail e Die Zauberflote' ed ha collaborato con Loffredo Editore, Simone Editore. Con questo saggio su 'Verdi, un mito risorgimentale', inizia la sua collaborazione con Albatros Edizioni.