logo-spettacolo

Talento e professionalità

di Massimiliano Craus

Numero 257 - Febbraio 202

Un luogo di grande professionalizzazione per i giovani danzatori il Centro Professionale Danza Ballet Studio, diretto dal Maestro Massimo De Santis e dal coreografo internazionale Francesco Annarumma


albatros-talento-e-professionalita

Il Centro Professionale Danza Ballet Studio diretto dal Maestro Massimo De Santis e dal coreografo internazionale Francesco Annarumma è orami punto di riferimento per giovani talenti, -taglio- non solo campani ma provenienti da tutta Italia! Giugliano così è diventata in breve tempo un crocevia di artisti per il comune obiettivo di creare una nuova generazione danzante alla ricerca della qualità a tutti i costi. In questi termini il piano dell’offerta formativa prevede un programma didattico all'avanguardia, scindendo l’offerta stessa in percorso tradizionale con gli otto corsi regolari canonici dal progetto innovativo di Alta Formazione. L'idea fondante del progetto è la convinzione che i giovani talenti, per tenere il passo dei colleghi impegnati nelle migliori accademie estere, necessitano di un programma più intenso e più completo. L'offerta formativa prevede infatti lezioni di tecnica classica, maschili e femminili, pas de deux, repertorio classico, contemporaneo, modern, urban dance, body condition e pilates per danzatori tenute da una rete di collaborazioni con posturologi, nutrizionisti, fisioterapisti e medici dello sport in una sede avveniristica di oltre 1000mq con sette aule studio, ovvero la migliore base operativa possibile, necessaria alla realizzazione di un programma così vasto. Lo staff di docenti è scrupolosamente formato alla didattica, alla pedagogia ed alla professionalità, così come non mancano collaborazioni con i più grandi esponenti del mondo della danza e del balletto. Questi aspetti organizzativi e meramente didattici hanno condotto il Centro Professionale Danza Ballet Studio di Massimo De Santis nei meandri della formazione d’eccellenza, figurando ormai nel novero dei migliori centri internazionali. Negli ultimi soli tre anni, infatti, ben 25 giovani talenti sono stati ammessi nelle prestigiose accademie di Montecarlo, Stoccarda, Magdeburg, Zurigo, Madrid, Praga, Amburgo, Roma o hanno avuto contratti professionali che li hanno portati a danzare in Cina, Stati Uniti, Emirati Arabi, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Grecia. Ma non è tutto! Oltre alla valorizzazione professionale conseguita da così tanti giovani ballerine e ballerini, non sono mancate negli anni numerose vittorie e riconoscimenti raggiunti come la vittoria al programma televisivo RAI “Prodigi” del 2022. Così come si ricordano altre vittorie significative come quelle conseguite al concorso italiano più longevo quale il Premio Internazionale Danza di Rieti e ancora il Premio Maria Antonietta Berlusconi, -taglio2- organizzato in partnership con Mediaset, e l'Italian Dance Award con anche il Premio Assoluto alla Migliore Scuola! Successi conseguiti in giro per il mondo ma spesso il mondo della danza è stato ospitato nel centro di Giugliano, in quel Ballet Studio man mano diventato centrale nella carriera di tanti professionisti. Tra questi ricordiamo l’etoile internazionale Giuseppe Picone, Oliver Matz, Birgite and Keil Kloss ed ancora Ugo Ranieri, Cristina Saso, Thierry Sette, Roberta Martins e tanti altri ancora. Così come Fethon Miozzi, direttamente dall’Accademia Vaganova di Sanpietroburgo, a tu per tu con i giovani talenti di Massimo De Santis. “Il prossimo progetto su cui sto lavorando è partito in forma embrionale lo scorso anno – ci racconta il direttore artistico – con la consueta lezione d' esame di fine anno accademico propedeutica all’esibizione a teatro al cospetto di Jiry Pokorny, direttore del Corpo di Ballo del Teatro di Pilsen che ha offerto un contratto da stagista alla nostra giovane Francesca Rita Esposito. Attila Egherazi, Direttore del Royal Ballet Fehérvar, ha invece offerto due contratti ad Antonio Gabriele Topo come solista ed a Martina Piscitelli per il corpo di ballo. Ci tengo ad approfittare dell’occasione per annunciare che ospiteremo Fabio Crestale, direttore della Compagnia dei Funamboli di Parigi, oltre che coreografo anche al Teatro dell’Opéra e che, in generale, qest' anno stiamo lavorando ad un parterre didirettori ospiti ancora più ampio al fine di garantire ai nostri talenti le migliori opportunità.” Ecco un’offerta formativa che diventa professionalizzante capace di orientare i giovani campani al mondo del lavoro. Per dare un’occhiata al lavoro del Ballet Studio si potrà approfittare delle cinque serate al Teatro De Filippo di Arzano, dal 24 al 28 giugno 2025, con “la Fille mal Gardée”, ripreso dalla coreografia di Frederick Ashton, ed i due titoli di Francesco Annarumma “Anima oscura”, sullo spartito di Giovanbattista Pergolesi, ed “Acto” sulle musiche di Kangding ray”. Cinque serate per consentire alle distinte fasce d’età di esprimersi in ogni serata dedicata ad hoc.





Booking.com

Booking.com