albatros-biografie

Persone viste da vicino

Giulio Cesare Papandrea-Laura Berti - 248 pagine - 15,00 €

Il volume presenta una galleria di famosi personaggi del XX secolo, rappresentativi nei vari campi delle attività umane, colti nel momento particolare dell’incontro con gli autori: arte (Gerardo Dottori, Domenico Purificato, Lamberto Ciavatta); cultura (Vittore Branca, Novello Papafava de’ Carraresi, Mario Bussagli, Paolo Matthiae, Massimo Cacciari, Vittorio Sgarbi); letteratura (Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Ignazio Silone, Eugenio Montale, Raphael Alberti, Leonida Repaci, Mario La Cava, Leonardo Sinisgalli, Tonino Guerra); musica (Louis Armstrong, Romano Mussolini, Nicola Arigliano, Renato Carosone, Ornella Vanoni); cinema (André Cayatte, Nino Manfredi); teatro (Cesco Baseggio, Anna Proclemer, Gigi Proietti, Franca Rame); televisione (Mike Bongiorno, Enzo Tortora, Gino Bramieri, Raimondo Vianello, Renzo Arbore); politica (Giulio Andreotti, Clara Boothe Luce, Giorgio Almirante, Guido Gonella, Lelio Basso, Giovanni Spadolini, Bettino Craxi, Giuliano Amato, Franco Frattini, Michel Mouilliot); sport (Pietro Mennea, Fiorenzo Magni, Gastone Nencini, Livio Berruti, Domenico Adinolfi); medicina (Demetrio Sodi Pollares, Salvatore Condorelli, Paride Stefanini); religione (Achille Silvestrini, Pacifico M. L. Perantoni, Antonio Lisandrini, Giulio Bevilacqua, Giovanni Rossi, Mariano Girotto, Giuseppe Tosi); giornalismo (Indro Montanelli, Maria Antonietta Macciocchi, Giancarlo Fusco, Pietro Zullino); circo (Guido Zavatta). Gli autori, medici umanisti prestati alla letteratura, tratteggiano, con particolare delicatezza e talvolta ironia, i momenti essenziali degli incontri personali avvenuti nel corso di circa sessant’anni.


COMPRA ADESSO

Giulio Cesare Papandrea Nato a Careri – già Pandora, nella Locride – umanista, medico cardiologo ed internista, già Direttore degli Ospedali Riuniti di Venezia e del Policlinico di Monza, vive ed opera a Roma, a Padova ed a Milano, ove è docente di medicina nell’Università 'La Bicocca'. Vincitore del Premio Montecatini di Medicina nel 1972, è autore di circa cento pubblicazioni scientifiche anche a carattere monografico. Ha fondato e diretto 'EFFELLE', periodico di cultura, informazione e critica, ed ha pubblicato con l’Editore Franco Pancallo i seguenti volumi: 'Il viaggio segreto di Ulisse in Atlantico'; il 'Papa del rifiuto'; 'I Bronzi di Riace tra storia e leggenda'; 'Risorgimento italiano – Le altre verità'; 'Careri – Pandora Un borgo in Magna Grecia'; che gli valsero il 'Premio Persefone' (1991), Il Premio 'Sparviero d’argento' (2005), il Premio Internazionale alla Cultura 'Locri Epizefiri' (2007).

Laura Berti Padovana, ha frequentato il Liceo Classico delle Dame del Sacro Cuore conseguendo la maturità presso il Liceo 'Tito Livio' di Padova. Studentessa di Giurisprudenza, dopo il matrimonio ha preferito la funzione della brava padrona di casa. A 42 anni, stanca di seguire il marito nei congressi scientifici senza attiva partecipazione, si è iscritta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, conseguendo la laurea presso l’Università 'La Sapienza' di Roma all’età di 48 anni. Ha diretto il Poliambulatorio dell’USL FR/5 di Ceccano ed il Poliambulatorio dell’ALSS 11 di Venezia.