Certe volte, a forza di sentire che la civiltà occidentale è in gioco, da salvare, sacra, vien voglia di mandarla al diavolo. Mark Twain poteva dirlo. Noi diciamo solo che a volte, a forza di sentirne parlare viene in testa una grande confusione, non si sa bene cosa sia questa civiltà nel cui nome tutti sentenziano, approfittando, ciurmando e non pagando il dazio. Poi una sera si va ad ascoltare la cantante Milly che ignora tutto dei sacri valori, ci si va a passare due ore di svago, per ascoltare qualche bel motivo di oggi e di ieri, del nostro e degli altri Paesi “occidentali”, e magari proprio così si capisce per quale somma di civiltà siano filtrati i gesti, il gusto, la misura di questa squisita cantante. La civiltà di Milly: piccola come è, spiega la grande civiltà meglio di tanti discorsi complicati.
Eduardo Paola Nato a Napoli, in seguito ad un master in 'Creative Project Management' inizia il suo percorso nel campo della comunicazione che lo porterà a collaborare con diverse testate giornalistiche. Appassionato soprattutto dello spettacolo di inizio ‘900, si è progressivamente specializzato nella ricerca e nello studio di personaggi che hanno vissuto il loro massimo fulgore durante il secolo scorso. Ai grandi divi è dedicato il suo blog 'Polvere di Stelle'. Collabora, inoltre, con la rivista 'Sussurri & Grida', cura le pagine di spettacoli. Dal 2007 gestisce le pagine web ufficiali di Milly e nel corso degli anni ha curato diverse mostre dedicate all’artista nelle città di Napoli, Milano, Roma e Spoleto. Con questo libro è alla sua prima esperienza letteraria
Giovanna Castellano Nata e vive a Napoli. Scrittrice e autrice di testi teatrali, pubblica dal 1984 quando è uscito il suo primo libro: 'Ma veramente un fiore t’ispira tenerezza…', un romanzo breve intervallato da poesie e riflessioni 'fuori campo'. Per la poesia nel ’96 e nel ’99 escono '50 momenti' e 'Pensieri in volo'. Nel ’99 pubblica il libro 'Caro Dio,' che ha avuto 3 edizioni e una riduzione drammaturgica spesso rappresentata nei teatri di tutt’Italia. Nel 2002 ha vinto il 2° premio al concorso di poesia 'Lo stormo bianco'. Nel 2004 è stata finalista al Premio dell’Ente Teatro Miseno con i testi 'Caro Dio,' e 'Giulia', classificandosi al 1° e al 2° posto; nel 2005 con la commedia 'Benvenuta in famiglia!' ha ricevuto la menzione di merito per la stesura del testo più innovativo. Nel 2008 ha scritto il racconto 'Un soffio tra i capelli' da cui Angela Matassa ha tratto l’omonimo spettacolo teatrale che ha vinto il Premio Miseno. Nel 2009 insieme ad Angela Matassa ha scritto 'Festa di compleanno', al testo è stato assegnato il Premio Nike per Drammaturgia. Nel 2011 ha pubblicato una raccolta di racconti in un libro dal titolo 'Compito in classe - pensierini di bimba e racconti di donna'. Il libro è stato inserito come testo d’esame nel corso di Psicologia Generale dell’Università di Genova. Collabora con Albatros Magazine e 'Sussurri & Grida'.