albatros-biografie

Pino - L'ultimo dei grandi

Franco Cortese - 150 pagine - 15,00 €

Per chi ama la canzone napoletana la voce di Pino Mauro è un toccasana, un antidoto contro i veleni della vita che nascono dal sopruso e dall’ingiustizia. E’ la voce dei vicoli di Mastriani, di Marotta, di Domenico Rea. Una voce tagliente come lama di coltello, ricca di sentimento, forte e violenta come la vita. Perché la vita, spesso, sa essere violenta. Poeta e guerriero, tenero e forte allo stesso tempo, una personalità complessa e profondamente umana. Pino Mauro si nasce non si diventa. La sua voce è un grido, un “urlo” come quello di Munch, potente come il ruggito del leone: è rabbia, protesta, talvolta minaccia e al tempo stesso supplica, non sottomissione. Nella sua voce e nelle sue canzoni si riconoscono le persone che hanno qualcosa da urlare al mondo, e che avvertono nel cuore quella pressione unica che da tormento all’anima...


COMPRA ADESSO

Franco Cortese Nato a Lungro (CS) nel 1942, si laurea in Scienze Politiche ed intraprende la carriera di giornalista, scrittore e critico d’arte. E’ stato direttore di una nota emittente televisiva napoletana dal 1978 al 1981. Stretto collaboratore del Sindaco di Napoli Sen. Maurizio Valenzi, è stato da questi chiamato a dirigere l’Ufficio 'Documentazione Televisiva' del Commissariato Straordinario della Ricostruzione di Napoli, subito dopo il terremoto del 1980. Collaboratore di quotidiani e periodici, autore di documentari ed inchieste, ha scritto e pubblicato 'Campania 87', 'Criminalità', 'Marxismo ed Esistenzialismo', 'La Ricostruzione a Napoli', 'Le Rivoluzioni', 'Sulla Democrazia in Alexis De Tocqueville', due monografie del Maestro Alfonso Grassi ed altre monografie di noti pittori.