logo-editoriali

LEILA MOTTLEY

di Maresa Galli

Numero 244 - Ottobre 2023

Scrittrice e poetessa, definita “enfant prodige” della letteratura americana, classe 2002, è l’autrice più giovane in nomination al “Booker Prize” e bestseller del “New York Times” con il suo primo romanzo “Nightcrawling”


albatros-leila-mottley

Scrittrice e poetessa, definita “enfant prodige” della letteratura americana, classe 2002, è l’autrice più giovane in nomination al “Booker Prize” e bestseller del “New York Times” con il suo primo romanzo “Nightcrawling” (“Passeggiare la notte”), scritto quando aveva diciassette anni. Californiana, di Oakland, città amata e letta in tutta la sua ricchezza (“una città vibrante, ricca di sfumature”), -taglio- è stata insignita del titolo di “Youth Poet Laureate” di Oakland, appena sedicenne. Scrive da sempre, cresciuta con la stessa passione per la lettura e la scrittura coltivata dal padre. Ama autrici come Toni Morrison, Alice Walker, Paule Marshall, Arundhati Roy, che raccontano in modo profondo l’universo femminile. Coautrice e interprete di un cortometraggio documentario, “When I Write It”, presentato al Tribeca Film Festival nel 2020, curatrice di un’antologia di giovani scrittori queer, privilegia la poesia, più liberatoria e più urgente. Il suo romanzo d’esordio, “Nightcrawling”, è stato scelto dall’ “Oprah’s Book Club” nel 2022, inserito tra i migliori audiolibri dell’anno. Vagamente autobiografico, il romanzo racconta la storia della diciassettenne Kiara Johnson dalla storia familiare più complicata e negativa di quella dell’autrice. A Kiara spetta provvedere alla sua famiglia, alla madre, in carcere, al fratello, privo di talento, che sogna di diventare rapper, a Trevor, il figlio di una vicina tossicodipendente che si assenta per giorni interi. Kiara cerca disperatamente un lavoro. Poi un incontro casuale le apre le porte della prostituzione, diventando la preferita di alcuni poliziotti che la sfruttano. Rimarrà intrappolata in uno scandalo che coinvolge tutto il dipartimento di polizia di Oakland e la sua famiglia.-taglio2- Con la sua passione giovane, forte, Leila affronta temi quali la corruzione, il pregiudizio, il riscatto. Come i grandi scrittori l’autrice si è documentata, ispirando parte del romanzo ad un fatto di cronaca. Nel 2016 la polizia di Oakland è stata accusata di traffico di minori. “Mi ha molto colpito, perché a fare notizia di solito sono le uccisioni di maschi neri da parte della polizia – afferma – ma la violenza sessuale forse è un abuso ancora più frequente, solo che non emerge con altrettanta forza perché non ci sono video che lo dimostrino. Senza prove, gli agenti colpevoli finiscono per farla franca”. Inoltre tante famiglie nere conoscono l’esperienza del carcere e le difficoltà economiche dovute all’aumento del costo della vita, degli affitti. Come tutte le giovani, Mottley vede anche il lato bello della vita e affida le sue emozioni alla poesia, preparando già la nuova raccolta di versi che uscirà il prossimo anno assieme al nuovo romanzo. Il suo sogno è che i giovani ricomincino a leggere, ritrovando la passione per la letteratura, per la poesia, per la pagina scritta per raccontarsi, per coltivare i sentimenti. Leila Mottley è davvero una voce unica nel panorama letterario giovanile, scrivendo con “abbandono lirico”, come sottolineato dal New York Times.





Booking.com

Booking.com