albatros-biografie

La pietà di Jago

Maria Pia Cappello

Jago spiritualizza lo straziante dolore in movimento. La sua arte trasmette infinite suggestioni e interpretazioni, con lo stile che svela ciò che l'anima narra. Forte è il grido della Pietà, cosi forte che diventa una sospensione del tempo, un attimo immobile, un ricordo, talvolta doloroso, di antiche ere. L'angoscia, lo smarrimento, la rassegnazione, la solitudine, il tormento, il patimento e la paura dell'età contemporanea: le sue opere raccontano e traducono sentimenti vecchi e nuovi. Gli occhi sono serrati dinanzi alla modernità e alle sue laceranti immagini che recano tristezza all uomo e alla sua dignità. Ma la speranza è che la bontà e la sensibilità possano cambiare il cuore degli uomini, anche grazie all'arte, eternamente guida spirituale e consolatrice.


COMPRA ADESSO

Maria Pia Cappello La scrittrice Maria Pia Cappello, nata a Santopadre (FR) 18/9/1958, dall'età di 19 anni risiede e lavora a Roma. Nel 2015 ha pubblicato il libro “tratti poetici” edito da Edizione SarpiArte, nel 2016 ha presentato nel complesso dei Dioscuri al Quirinale il libro “La poesia nell’arte”, nel 2017 ha pubblicato il libro”Amore e Pace”, nello stesso anno ha pubblicato “il volto e l’anima nelle sculture di Ernesto Lamagna”, nel 2022 pubblica”La pietà di Jago”.