logo-sport

Il Classico

di Maria Paola Di Palma

Numero 258 - Marzo 2025

Anche quest’anno è tutto pronto per una delle gare ciclistiche più iconiche del nostro Belpaese, tanti gli atleti presenti pronti a pedalare forte fino all’ultimo kilometro


albatros-il-classico

Il prossimo 22 marzo scatterà la 116^ edizione della Milano Sanremo presented by Crédit Agricole. Per i prossimi tre anni, la prima classica Monumento della stagione partirà da Pavia grazie all’accordo tra RCS Sport,



il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia. RTL 102.5 sarà la radio ufficiale dell’evento e coprirà in maniera capillare la manifestazione con i suoi inviati. La presentazione delle squadre è in programma venerdì 21 marzo alle 17.00 a Pavia e noi non vediamo l’ora di scoprire come saranno composti i team che si sfideranno in questo grande classico del ciclismo italiano. La Milano-Sanremo è una corsa in linea di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale. Dal 1989 al 2004 la corsa ha fatto parte del circuito di Coppa del mondo, dal 2005 al 2007 è stata inclusa fra le prove dell'UCI ProTour, mentre dal 2011 è inserita nel programma dell'UCI World Tour. Conosciuta anche con il nome di Classica di Primavera o la Classicissima, è la più importante e famosa corsa di un giorno che si corre in Italia e, con una lunghezza che sfiora in media i 300 km, è anche la più lunga. Il percorso ed il chilometraggio, salvo poche eccezioni, sono rimasti pressoché invariati sin dalla prima edizione, particolare che rappresenta una rarità nel panorama delle grandi classiche internazionali.

Nel 1937 fu stabilita la data fissa della gara il 19 marzo, giorno della festa di San Giuseppe. Dopo l'abrogazione di tale festività la corsa si è svolta durante il sabato più vicino al 19 marzo, con eccezione delle edizioni dal 2012 al 2015 durante le quali la corsa si è svolta nella domenica più vicina a tale data. La Milano-Sanremo 2025 parte da Pavia e punta a nord direzione Milano per raggiunge la Certosa dove si immette nel percorso tradizionale. Si toccano Casteggio e Voghera raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova-Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa e Poggio di Sanremo fino ad arrivare in città. Non ci resta che aspettare il via alla gara e se vi trovate lungo il percorso, varrà sicuramente la pena assistere dal vivo a questo incredibile evento sportivo.



Booking.com

Booking.com