Dopo aver scritto La Fuga, Andreas Larsen sentiva di avercela fatta. È diventato uno scrittore di successo, ha al suo fianco la donna che ha sempre creduto in lui, vive in una bella e sicura casa in centro e passa i week-end nella tranquillità di Roskilde. Gli serviranno solo pochi secondi per accorgersi che gli manca qualcosa. Il tempo di tornare a quel foglio bianco, che continua a restare vuoto davanti ai suoi occhi. Deve scrivere un altro best seller, ma non ha in testa nessuna storia che meriti di essere scritta. Leila, Amélie, Padre Jacob e Benedikte diventeranno la sua storia, immersa in una realtà fatta di immigrazione, violenze e terrorismo, ma anche cieca e sorda quanto basta per riuscire ad ignorare tutto senza sentirsi in colpa. Cercando di salvare la propria carriera, Andreas farà lo stesso con chi per puro caso entrerà a far parte della sua vita. Sceglierà di cambiare e scoprirà di esserne capace. Si riprenderà il suo posto nel mondo prima che sia il mondo a decidere per lui.
Lucia De Cristofaro Lucia de Cristofaro è scrittrice, giornalista, critico letterario e d’arte. Nel 2000 ha fondato la casa editrice Albatros Edizioni ed è oggi Direttore Responsabile di Albatros Magazine. Nel 1997 esordisce nella narrativa con “La doppia vita di Rosalin” (Marotta Editore). Il romanzo vince il “Premio Lerici” per la narrativa edita ed oggi è giunto alla sesta ristampa. Inizia così una fervente attività di scrittrice e poeta: più di 50 sono infatti i riconoscimenti che le sono stati assegnati, in Italia e all’estero. Nel 1998 pubblica con la Versiliana Editrice “Il tempio della vanità” e nel 1999 “Storie di fine millennio”, entrambi arrivati alla seconda edizione. “Venere allo specchio”, nel 2000, è invece il primo romanzo edito con la Albatros Edizioni, arrivato oggi alla quarta ristampa, cui seguirà nel 2006 “L’impronta della Verità”, opera considerata dalla critica di grande interesse antropologico. Si dedica quindi nuovamente alla poesia con l’opera “Quattro pensieri diversi” (Albatros Edizioni - 2008) oltre che partecipando a diverse antologie e premi letterari. Torna al romanzo nel 2013 con l’opera “L’Ottavo Giorno”, che segna il suo successo internazionale, con prefazione del Premio Nobel Alternativo per la Pace Johan Galtung. Inserita nell’albo d’oro della Binghamton University Of New York, è Membro Onorario di varie associazioni letterarie e di solidarietà, e più volte l’UNICEF le ha assegnato riconoscimenti per il suo impegno nel sociale.