Nuove puntate da non perdere per il format “Linea Azzurri” alla scoperta dei protagonisti dello sport italiano, in onda su Rai Italia ed in streaming su RaiPlay
È tornato con sei nuove puntate “Linea Azzurri”, il format ideato da Angelo Maietta, dedicato ai campioni dello sport italiano, che sta andando in onda in tutto il mondo con cadenza settimanale,
ogni sabato a partire dallo scorso 22 febbraio su Rai Italia e, l’indomani dalla messa in onda, è già disponibile sulla piattaforma di RaiPlay. Di recente, presso il Circolo Canottieri Aniene di Roma, si è tenuta la conferenza stampa in presenza dell’intero cast di “Linea Azzurri”, compreso il presidente del Coni Giovanni Malagò e del direttore di Rai Italia Fabrizio Ferragni e di tantissimi amici e addetti ai lavori. Ogni puntata, della durata di circa quaranta minuti, attraverso interviste esclusive offrirà un viaggio unico tra memoria e territorio, svelando i luoghi simbolo dell’infanzia e i sapori che hanno segnato i primi passi dei nostri atleti fino ai più importanti traguardi raggiunti. Il racconto diventerà così un omaggio alle radici dei campioni, trasformandoli in autentici testimonial delle loro terre. Protagonisti delle puntate saranno TerryanaD’Onofrio (karate), Giovanni De Gennaro (canoa slalom), Silvana Stanco (tiro a volo), Ludovico Viberti(nuoto), Angela Andreoli (ginnastica artistica) e Amanda Embriaco (paracanoa). Il fiore all’occhiello dell’edizione di quest’anno di “Linea Azzurri” è legato, ancora una volta, alla straordinaria partecipazione di Giovanni Malagò, presidente del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) che ha rinnovato il patrocinio morale, a cui, da questa edizione, si aggiunge anche quello del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che rappresenta una delle principali novità di questa stagione, visto che particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità nello sport, in linea con il protocollo CONI-MASE sottoscritto l’11 luglio 2024. Scommettere sullo sport e sui suoi protagonisti, gli atleti, veri ambasciatori di valori sani e positivi,
rappresenta una strategia vincente per ispirare e sensibilizzare la società. Ad alternarsi alla conduzione delle sei puntate: Barbara Politi, Maddalena Ferroni, Angela Tuccia, Fabiola Cimminella, Alice Brivio e Veronica Ursida, a cui si aggiunge la partecipazione, per i segmenti legati alla sostenibilità, di Lucia Petraroli e Mariella Petagine. “Il progetto Linea Azzurri nasce da una chiacchierata con Giovanni Malagò due o tre anni fa e ha poi preso vita perché avevo il desiderio di raccontare la storia dei campioni dello sport, in particolare degli sport meno conosciuti. Non volevo però che fosse una narrazione limitata al momento della medaglia, ma che trasmettesse le emozioni, i sacrifici e tutto ciò che le comunità e le famiglie avevano messo a disposizione di questi giovani atleti per aiutarli a realizzare i loro sogni. Lo abbiamo fatto entrando nelle loro case, nei loro paesi d’origine, per rendere visibile tutto ciò che era accaduto nel corso degli anni- racconta l’ideatore del programma Angelo Maietta, che aggiunge -Le puntate della seconda stagione si arricchiscono di una nuova linfa vitale. In attuazione del protocollo CONI-MASE del 2024, raccontiamo anche come lo sport sia un momento di coesione con l’ambiente, con le strutture costruite a chilometro zero e con l’uso di materiali impiegati dalle singole federazioni per i rispettivi sport, tutti rigorosamente riciclabili e biodegradabili. Tutto è quindi perfettamente in linea con l’Agenda 2030 del MASE. “Linea Azzurri” vede coinvolti come autori Luigi Miliucci, Sacha Lunatici, Tommaso Martinelli e Carlo Fumo. La produzione della trasmissione è della Italian Movie Award mentre la regia è firmata da Carlo Fumo.